napoli misteriosa logo nuovo

Un portale a cura di Marco Ilardi

“Appocundria” che significa?

Processed with VSCOcam with m preset
Di cosa parla questo articolo
Facebook
Twitter

Alcune parole sono come piccoli scrigni che custodiscono un universo di significati, sfumature ed emozioni. Nel dialetto napoletano, in particolare, troviamo esempi straordinari di questa ricchezza espressiva, dove le parole assumono una profondità e una complessità che sfuggono alla semplice traduzione in italiano. Tra queste parole, c’è una particolare gemma linguistica: “Appocundria”.

La pucundria è una di quelle parole intraducibili, che sfuggono alle definizioni convenzionali e si insinuano nel cuore della cultura e della psiche napoletana con una forza irresistibile. È una parola carica di storia e di significati ancestrali, che affonda le radici nella cultura greca e si è radicata profondamente nel tessuto sociale e culturale della città.

Pino Daniele, con la sua musica intima e sofferta, ha tentato di catturare l’essenza di questa parola, regalandoci un’interpretazione magistrale della sua complessità e profondità. Ma la pucundria resta un concetto sfuggente, difficile da spiegare a chi non ne ha sperimentato l’incanto e la malinconia.

È forse proprio questa impossibilità di tradurre la pucundria in parole che ne rende il fascino ancora più irresistibile. È un sentimento, una sensazione, un’atmosfera che si respira nell’aria di Napoli, intessuta di memorie antiche e di emozioni struggenti. È il sapore della nostalgia, la dolcezza dell’addio, la malinconia del tempo che scorre irrimediabilmente.

Appucundria: uno stato d’animo tutto napoletano

La pucundria è uno stato d’animo senza confini definiti, un misto di tristezza, noia, insoddisfazione e solitudine. È quel senso di nostalgia dolceamara che pervade l’anima, uno struggimento verso qualcosa di irraggiungibile, una sensazione di incompiutezza nei confronti del mondo circostante. È un malessere doloroso ma allo stesso tempo piacevole, capace di avvolgere l’anima in un abbraccio malinconico.

Per tentare di cogliere appieno la complessità di questo sentimento, alcuni lo paragonano alla famosa “saudade” portoghese o alla “Sehnsucht” tedesca. Tuttavia, spiegare la pucundria con le parole rimane un’impresa ardua, poiché si tratta di un’esperienza intimamente legata alla cultura e alla psiche napoletana.

È forse per questo motivo che uno dei pochi a catturare la vera essenza della pucundria è stato Pino Daniele. Nel suo album “Nero a metà” del 1980, il celebre cantautore napoletano ha dedicato una canzone a questo sentimento, intitolandola proprio “Appucundria”. Attraverso le note malinconiche della sua chitarra e le intense liriche, Daniele è riuscito a trasmettere la profonda bellezza e la struggente tristezza di questa parola, avvolgendo l’ascoltatore in un vortice di emozioni e ricordi.

Dal greco al napoletano

Nell’antica Grecia, il malessere dell’anima era considerato un fenomeno profondo che trascendeva la dimensione fisica, ma aveva radici ben precise nel corpo umano. Gli antichi pensatori credevano che questa tristezza intensa e intima avesse origine in un punto particolare, situato sotto il costato, tra lo sterno e la prima fascia addominale. Era un sentimento così potente da influenzare non solo il corpo, ma anche la psiche, generando un’angoscia che toccava l’essenza stessa dell’essere umano.

Da questa connessione profonda tra carne e anima nacque il termine “ypochondrios”, noto oggi come “ipocondria” in italiano: un’ossessione costante per la propria salute e il proprio benessere, una preoccupazione eccessiva che talvolta si trasformava in un vero e proprio dolore.

Tuttavia, sebbene condivida la stessa radice etimologica della parola italiana, il termine napoletano ha conservato una connotazione più esistenziale e spirituale, che il concetto di ipocondria non riesce a cogliere. La “pucundria”, infatti, va al di là della semplice preoccupazione per la salute fisica: è un sentimento radicato nell’intimo dell’essere umano, un’esperienza inesprimibile che appartiene alla sfera dell’anima e della psiche, ben lontana da una diagnosi medica.

Così, mentre l’ipocondria si concentra sul corpo e sulle sue condizioni fisiche, la pucundria abbraccia l’interiorità dell’individuo, esplorando le profondità della sua anima e le sfumature del suo essere. È un termine che evoca un’atmosfera di malinconia e nostalgia, di struggimento e desiderio, impossibile da tradurre completamente in parole, ma profondamente radicato nella cultura e nella psiche napoletana.

L’appocundria di Pino Daniele

Pino Daniele è stato un vero maestro nel trasformare il dialetto napoletano in un’autentica forma d’arte, donando alla musica e alla letteratura una ricchezza inestimabile. Attraverso le sue canzoni, ha reso patrimonio nazionale quelle espressioni dialettali che, pur regionali, hanno saputo toccare corde universali nel cuore di chi le ascolta. Daniele è riuscito a conferire alle parole una potenza evocativa straordinaria, rendendo familiari anche concetti e sentimenti già conosciuti ma espressi in una forma nuova e vibrante, propria del dialetto napoletano.

Un esempio emblematico di questa capacità è l’appocundria, una parola che rappresenta l’interfaccia dialettale dell’italiano ipocondria. Il suo significato va ben oltre quello della semplice malinconia, poiché incarna una profonda accettazione delle vicissitudini della vita, accompagnata da una noia esistenziale e un distacco malinconico verso ciò che è stato, ciò che è e ciò che potrebbe essere. È un sentire intriso di fatalismo e di scetticismo, tipico della napoletanità, che trova la sua massima espressione nella canzone “Appocundria” di Pino Daniele, contenuta nell’album “Nero a metà” del 1980.

In questa canzone, Daniele canta con voce struggente di come l’appocundria lo pervada ogni istante, come un peso insopportabile che lo trascina giù, rendendo ogni minuto un tormento interiore. Con versi semplici ma potenti, riesce a trasmettere quella sensazione di distacco malinconico che permea l’essenza della napoletanità, stabilendo un profondo legame empatico con Napoli e il suo universo simbolico e personale.

Come ha saggiamente osservato Carmine Saviano, Pino Daniele è stato non solo un grande musicista, ma anche un magnifico autore di versi. Le sue parole, sempre autentiche e cariche di significato, sono sempre state velate da quell’appocundria che ha reso la sua arte così profondamente coinvolgente e universale. Grazie a lui, il dialetto napoletano è diventato una lingua universale, capace di toccare le corde più intime dell’animo umano.

© RIPRODUZIONE VIETATA

È vietato che l’ articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito.
Per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in questo sito, anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale, è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e/o l’inserimento di un link diretto alla pagina di riferimento.

Altri articoli che potrebbero interessarti