Edenlandia a Napoli è il parco divertimenti più conosciuto ed è il parco più antico d’Europa.
E’ l’unico luogo di svago della città insieme a Mostra cui è stato addirittura dedicata una fermata del treno, parliamo della ferrovia Cumana che partendo da Montesanto o da Torregaveta prevede appunto la fermata Edenlandia nel quartiere Fuorigrotta.
Si estende per circa sessantamila metri quadri e si trova precisamente a Viale Kennedy una lunga strada che collega Piazzale Tecchio ad Agnano. Nei suoi pressi troviamo anche il bowling e lo Zoo di Napoli.
Negli anni ha vissuto degli alti e bassi fino addirittura alla chiusura per fallimento, per poi tornare a rinascere negli ultimi anni grazie ad una nuova società.

Per i bambini della mia generazione, cresciuti senza cellulare e senza videogiochi andare all’Edenlandia rappresentava un sogno.
Probabilmente ricordo tutte le volte che ci sono andato: il galeone pirata, la Vecchia America, il trenino, Il Maniero quello che noi chiamavamo il castello delle streghe.
Come non ricordare la buonissima graffa calda, probabilmente anzi sicuramente la più buona che riuscivi a mangiare in tutta Napoli.
Molti non sanno che il parco è uno dei più antichi del mondo.
Fu costruito infatti negli anni trenta durante il regime fascista, ma i lavori furono interrotti durante la seconda guerra mondiale quando fu utilizzato come accampamento militare e fu completato solo nel 1965.
Il progetto della sua costruzione nacque durante il fascismo per dotare la Mostra d’Oltremare anche di un parco di divertimenti. Alcuni pensano che la M disegnata dagli archi all’ingresso stia per Mussolini.

Il parco voleva seguire le orme di Disneyland che aprì nel 1955 e lo stesso Disney regalò ad Edenlandia la giostra dell’elefantino Dumbo, che noi conosciamo col nome di Jumbo per motivi di copyright.
Negli anni ottanta e novanta l’interesse per i luna park cala sensibilmente: al nord e al centro nascono nuovi parchi con giostre molto più moderne come Gardaland e purtroppo nel 2011 il parco fallisce avendo maturato un debito di circa 13 miliardi delle vecchie lire.
Nel 2014 il parco è stato preso in gestione dalla società New Edenlandia ed ha riaperto nel 2018 restaurando le principali vecchie attrazioni ed introducendone anche alcune nuove più moderne come l’adrenalinica ranger che ti porta a fare un volteggio in aria a 360 gradi su una barca.
L’ingresso al parco è gratuito ma per accedere a tutte le attrazioni bisogna acquistare delle monete virtuali alle casse, chiamate Ticket COINS.
Le giostre hanno un costo che va da 2 a 5 COINS; ogni COINS ha il valore di € 1,00.
Non sono nominative e possono essere utilizzate entro un anno dall’acquisto.
Una volta all’Edenlandia era possibile utilizzare un braccialetto che dava rapido accesso per tutta la giornata a tutte le attrazioni, ma con la nuova gestione è stato abolito.
Le monete possono essere acquistate anche on line sul sito dell’Edenlandia.
Per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero di cellulare 391 11 81 761
Al parco vengono solitamente festeggiati molti eventi speciali come l’Oktoberfest ed Halloween con l’invasione del parco da parte di fantasmi e scheletri e spettacoli spaventosi ed una bellissima sfilata.
Edenlandia è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 16:00 alle 22:00
Sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 01:00
All’Edenlandia è possibile anche fare feste private come compleanni e comunioni con la formula Edenparty per le quali è possibile richiedere informazioni su Whatsapp.
Che aspettate? Togliete il cellulare da mano ai vostri bimbi e portateli all’Edenlandia